ASCOLI PICENO – La cucina ascolana é caratterizzata prevalentemente da menù di terra. Tra i primi piatti si possono assaporare ravioli, cannelloni, tagliatelle, pappardelle, maltagliati, cappelletti ma non mancano gnocchi, risotti, minestre, zuppe. Sughi tradizionali sono a base di pomodoro, carne di maiale, pesce e verdure. Il più tipico è quello di magro, denominato appunto “all’ascolana”, con oliva tenera, tonno e pomodoro, tradizionalmente gustato con i bucatini. Pasta fatta in casa e piatti di mare si possono degustare al Ristorante Il Desco in un ambiente romantico con arredi curati di legno bianco e ampie vetrate o da C’era una volta, locale informale vista città, con lampadari rétro e ampie vetrate. Tra le carni primeggia quella suina, con salumi (insaccati e non) e tagli da arrostire o per fare sughi; anche il pollame ha una posizione di rilievo, in particolare il pollo ma anche l’anatra e il tacchino.
Non mancano la carne bovina, il coniglio e la selvaggina. Piatti tipici a base di interiora sono la coratella di agnello (preparata con fegato, polmoni, cuore e altre interiora, accompagnata con uova e servita come antipasto), le frattaglie di vitello, le spëndatùrë (pagliata al forno), la trippa, (servita spesso al sugo), i fagioli con le cotiche (cucinati con sugo e accompagnati con pezzi di prosciutto) e i fegatini. Tra i salumi sono da annoverare il ciauscolo e i tradizionali salami, lonze (come vengono definite i capocolli), prosciutti e salsicce (anche di fegato). Piatto della tradizione è la carne (pollo, coniglio e agnello principalmente) spezzata e rosolata in padella, definita Ngip ‘ngiap (es. pùllë ‘ngip ‘ngiap). Altri piatti sono l’arrosto (pëluóttë) il sanguinaccio, la pancetta (‘rassëmmàgrë, ovvero “grasso e magro”), i piccioni (allo spiedo o ripieni), il tordo e le lumache (li ciammarìchë).
Da sempre legata al mare Adriatico tramite il fiume Tronto, Ascoli presenta una discreta quantità di piatti a base di pesce. Tra i più tradizionali sono l’aringa, il baccalà, il capitone e lo stoccafisso. Non mancano piatti a base di molluschi, come seppie e calamari. Tipico delle feste di paese è la frittura di pesce (calamari e pesce azzurro) ma meritevole é anche il brodetto. Cuucina tipica marinara é quella del Ristorante dal Corso.
Piatto più celebre della cucina ascolana e simbolo della sua tradizione culinaria sono senza dubbio le olive all’ascolana, olive verdi denocciolate e ripiene di carne mista (manzo, maiale e pollo) macinata dopo la cottura, impanate e fritte. Leccornie artigianali e specialità picene si possono trovare al Caffé Meletti, nella cornice elegante di un ristobar del 1907 in stile liberty o Da Bruno. Se invece volete pranzare o cenare in una ambientazione medievale La locanda del medioevo e la Taverna di cecco fanno al caso vostro.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X