Eventi Marche

Sagra dei sughitti, dal 4 al 6 ottobre a Montecassiano

Nuova tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi studiato da Tipicità. Sagra dei sughitti: una tre giorni immersiva nel gusto

MONTECASSIANO (MC) – Autunno, tempo di dolcezze, e a Montecassiano l’inizio di ottobre annuncia l’arrivo de “li sughitti”, una ghiottoneria che fornisce una piacevole occasione per un’immersione nelle variopinte e morbide colline marchigiane che, in attesa del “foliage”, in questo periodo iniziano a tingersi di tenui sfumature.

Il suggestivo centro marchigiano, uno dei Borghi più Belli d’Italia e anche Bandiera Arancione, dal 4 al 6 ottobre celebra la quarantanovesima edizione della Sagra dei Sughitti. E’  una festa speciale dedicata ad un dessert atavico che è molto più di una semplice specialità gastronomica.

La tradizione de li sughitti, infatti, è intimamente connessa alla cultura della raccolta dell’uva e della vendemmia. Incarna lo spirito di oculata gestione dei beni della terra tipico della civiltà contadina, che è condensato nel motto “in campagna non si butta via niente”.

Ma in cosa consiste questa golosità? In una dolcissima polentina che oggi definiremmo “veg”, in quanto i suoi ingredienti sono tutti di origine vegetale, vale a dire granoturco, noci e mosto d’uva. Una squisitezza che dallo scorso anno è riconosciuta con la denominazione comunale (De.Co.).

La festa ha inizio venerdì sera, 4 ottobre, con l’apertura di un’esclusiva mostra, nonché di locande e taverne, con la storica “cena co’ lo lesso”, tradizionale preparazione a fuoco lento delle carni locali, accompagnata dagli stornelli del Duo Acefalo. A seguire poesie e narrazioni in dialetto, ambientate… in cucina.

Sabato pomeriggio, 5 ottobre, iniziano i laboratori per bambini dedicati ai “lavoretti d’autunno”. Giovani ancora protagonisti della tradizione nello show cooking “Sughitti experience”, giocoso confronto tra massaie locali e i giovani talenti dell’ISS Alberghiero “Einstein-Nebbia” di Loreto. In serata aprono nuovamente le taverne, le cantine e le locande. Accanto alle pietanze tipiche, in scena i cantastorie di Passo di Treia ed il laboratorio di balli e passi della tradizione. Si chiude nella centrale piazza Unità d’Italia con “Folkantina in concerto”.

Gran finale domenica 6 ottobre, quando già dal mattino sarà protagonista la storica fiera d’autunno, con bancarelle d’artigianato, hobbistica e prodotti tipici, mentre il tradizionale carro trainato da buoi sfilerà lungo le vie del paese.

Durante la giornata, insieme alle taverne, animazione per i più piccoli tra le vie e le piazzette di Montecassiano, con possibilità di esperienze inconsuete come la “merenna co’ l’apittu” e il carretto del nuovo gelato ai sughitti. Possibilità di effettuare visite guidate alle pregevoli attrattive del borgo, ma anche di assistere ad una videoproiezione dedicata proprio ai mitici sughitti. Momento clou della festa alle 15:30, con la partenza dei carri allegorici, l’esibizione dei gruppi folkloristici e la riproposizione “live” della tradizionale vendemmia.

La Sagra dei sughitti, promossa dalla Proloco di Montecassiano e supportata dall’Amministrazione comunale, è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi studiato da Tipicità in collaborazione con ANCI Marche, che da maggio a dicembre racconta la regione attraverso i più significativi momenti di festa che animano le comunità e i borghi marchigiani. Tutte le info relative ad eventi ed iniziative si possono reperire su: www.tipicita.it

 

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Osimo, il 18 e 19 marzo va in scena “La Commedia” con Ale & Franz

OSIMO - Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 21.15, al teatro La…

5 ore fa

“Matteotti, anatomia di un fascismo”, il 14 marzo a San Severino

Al Teatro Feronia lo spettacolo scritto e diretto da Stefano Massini e interpretato da  Ottavia…

8 ore fa

Civitanova, detenzione ai fini di spaccio: denunciati 2 diciottenni

CIVITANOVA MARCHE - Nel corso della nottata a seguito dei continui controlli del territorio da…

12 ore fa

Porto Recanati, controlli interforze all’Hotel House

Grazie al servizio straordinario denominato “Alto Impatto” sono state identificate oltre 200 persone, ispezionati 91…

13 ore fa

San Severino celebra il quarantennale del Teatro Feronia

In programma tanti  eventi dal 13 al 29 marzo 2025 SAN SEVERINO MARCHE - Da…

13 ore fa

San Severino, ricostruzione: torna agibile abitazione a Granali

SAN SEVERINO MARCHE - Una famiglia settempedana residente nella frazione Granali potrà finalmente tornare alla…

14 ore fa

Ancona, al Teatro Panettone va in scena “Polmoni”

Il prossimo 15 marzo nuovo appuntamento di “Teatro Contemporaneo”, una delle rassegne della stagione 2024/2025…

20 ore fa

San Benedetto, Ambra Angiolini porta in scena il monologo “Oliva Denaro”

Il 13 e 14 marzo al Teatro Concordia lo spettacolo tratto dal romanzo di Viola…

1 giorno fa

Recanati, presentazione dei primi tre Carteggi leopardiani

RECANATI - Domani, mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 17.30, presso la sala Franco Foschi…

1 giorno fa

Jesi, Liceo Artistico: lo scrittore Adrian Bravi incontra gli studenti

Giovedì 13 marzo 2025 l'appuntamento che si inserisce in un ciclo di incontri dedicati all’orientamento…

1 giorno fa

Urbino, al via i lavori per il nuovo polo dell’emergenza urgenza

URBINO - Il diritto alla salute dei cittadini deve essere garantito in tutta la regione.…

1 giorno fa

San Severino, auto esce di strada e finisce contro un albero

Lungo la "corta" di Serripola, per cause ancora in corso di accertamento,  un'autovettura è uscita…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X