Interverrà la prof.ssa Daniela Simoni, presidente del Centro Studi Osvaldo Licini.
L’esposizione delle opere di Vivianne Bou Kheir è organizzata dall’Associazione Santa Croce in collaborazione con le Grafiche Fioroni e il Centro di Aggregazione Casette.
Al centro di ogni opera esposta c’è la figura femminile, raffinata, profonda, misteriosa, di una bellezza straordinaria per le forme, i colori, i simboli. Ogni tratto, ogni espressione, ogni sfumatura di colore, ogni piccolo dettaglio ha un suo particolare significato.
Vivianne Bou Kheir nasce in Libano, si è formata presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. La sua attività artistica spazia dagli affreschi alle icone, dall’acquarello al mosaico, dall’incisione alla ceramica raku. Ha esposto le sue opere in varie parti d’Italia e del mondo, raccogliendo consensi di critica e di pubblico. Vive e opera a Fermo.
‘L’apparente semplicità delle opere della Bou Kheir, l’immediatezza dell’intima vibrazione che emanano, sottendono una straordinaria complessità di suggestioni, meditazioni, evocazioni sedimentate sul piano tematico, filosofico, stilistico e tecnico. La sua arte è riflesso di un percorso interiore di mediazione tra i due mondi e le due culture tra Oriente e Occidente, che confluiscono nel suo contesto esistenziale: da qui deriva l’assoluta originalità, il fascino e la profondità della poetica di Vivianne’ si legge nella nota introduttiva del catalogo della mostra, scritta dalla critica d’arte, Daniela Simoni .
Per l’occasione, le Grafiche Fioroni hanno stampato un catalogo che verrà distribuito, gratuitamente, ai visitatori.
Orari di visite: tutti i giorni ore 21 – 23; fine settimana e festivi, ore 17 – 20 e ore 21 – 23.
Per informazioni e visite straordinarie: 335 7028007.
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X