Eventi

“Scienza in Festa!”, il festival della Scienza dell’Università di Camerino

Il 15 e 16 giugno, nella suggestiva cornice dell’Abbadia di Fiastra, l’ evento per  ogni età tra laboratori interattivi e spettacoli affascinanti, aperitivi scientifici e presentazioni di libri, ma anche passeggiate e mostre

CAMERINO  – I prossimi 15 e 16 giugno nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra va in scena la “Scienza in Festa!”, il festival della Scienza dell’Università di Camerino, il primo promosso da un’Università marchigiana.
Una due giorni di pura ispirazione, scoperte e divertimento dedicata ai giovani, alle famiglie ed a quanti interessati, in cui sarà possibile partecipare a laboratori interattivi, assistere a spettacoli e conferenze affascinanti, presentazioni di libri, aperitivi scientifici, passeggiate rilassanti alla scoperta della natura e mostre coinvolgenti.

“La Scienza in Festa – sottolinea il Rettore Unicam Graziano Leoniè il primo appuntamento di un progetto più ampio di public engagement dell’Università di Camerino denominato “Viceversa” che ha come obiettivo quello di far conoscere in maniera divulgativa, piacevole e semplice l’importanza della ricerca scientifica e della scienza nella vita di ognuno di noi.
Ancora una volta l’Università di Camerino sceglie di uscire dalle proprie aule e dai propri laboratori per andare incontro alle persone in luoghi in cui normalmente si trovano a vivere momenti di relax, quale è l’Abbadia di Fiastra, e parlare con loro di scienza grazie ad un programma molto ricco e variegato, con la presenza di personaggi illustri nel mondo della divulgazione scientifica che ringrazio per aver voluto essere con noi, così come ringrazio tutti i partner che hanno voluto collaborare con noi e supportarci”.

L’evento coinvolgerà il pubblico di ogni età con laboratori interattivi e spettacoli affascinanti, aperitivi scientifici e presentazioni di libri, ma anche passeggiate rilassanti ed interessanti mostre. Saranno con noi, tra gli altri, divulgatori scientifici e scrittori quali Luca Perri, che con lo spettacolo “La Scienza di Oppenheimer” illustrerà la scienza che permea il film Premio Oscar e se la stessa è rappresentata correttamente; Ruggero Rollini, che presenterà il suo libro “”Quello che sai sulla plastica è sbagliato”; Giovanni Covone, che presenterà il suo libro “Altre Terre. Viaggio alla scoperta dei pianeti extrasolari” fresco vincitore del Premio Asimov 2024; Massimiliano Trevisan, che intratterrà il pubblico con lo spettacolo “Accidentale”, una narrazione interattiva per raccontare storie di scoperte scientifiche in cui un evento fortuito è stato determinante; Francesco Petretti, che animerà domenica mattina una passeggiata per le vie del parco alla scoperta della flora e della fauna che le abita, mentre nel primo pomeriggio terrà un laboratorio per bambine e bambini per disegnare con loro la bellezza della natura.

In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Marche, poi, domenica mattina si terrà una tavola rotonda su “Intelligenza artificiale: opportunità e sfide tra informazione, scienza e tecnologia” alla quale interverranno il Rettore Unicam Graziano Leoni, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche Franco Elisei, lo scrittore Marco Malvaldi, la docente della Scuola di Giurisprudenza UNICAM Maria Paola Mantovani, i docenti della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie UNICAM Andrea Polini e Michele Loreti, il divulgatore scientifico Massimiliano Trevisan.
L’incontro è accreditato per la formazione dei giornalisti con il riconoscimento di tre crediti formativi.

Non mancheranno naturalmente ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti dell’Università di Camerino che animeranno i palchi con spettacoli, aperitivi scientifici e presentazioni di libri, mentre nello spazio espositivo condurranno tutti i presenti alla scoperta dell’affascinante mondo della scienza, dalla chimica alla matematica, dall’informatica alla veterinaria, dalla geologia alla scienza degli alimenti, dalle neuroscienze ai beni culturali, dal design al nostro benessere, anche con esperienze di citizen science.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Giustiniani Bandini, i Comuni di Urbisaglia e Tolentino, la Fondazione Carima, l’Associazione “Casa della Memoria”, l’Associazione Next, e con il patrocinio della Regione Marche ed il supporto tecnico di Publicolor. Partecipano fattivamente all’evento anche le allieve e gli allievi della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” dell’Università di Camerino.

Vi aspettiamo nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra il 15 e 16 giugno, un’opportunità unica per esplorare nuove connessioni tra cultura, scienza e innovazione. Il programma completo è disponibile nel sito viceversa.unicam.it

Per informazioni:
Area Comunicazione, Organi Accademici e Public Engagement
Rettorato – Via Pieragostini, 18 62032 Camerino (Mc)
tel. 0737/402762-2755
e-mail: comunicazione.relazioniesterne@unicam.it
web site www.unicam.info
fb UNICAM-Università degli Studi di Camerino
tw UnicamUffStampa
ig universitacamerino

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Macerata, modifiche per l’accesso alla ZTL da via Mozzi

Le modifiche, di carattere temporaneo, saranno in vigore dal prossimo primo luglio  fino al 30…

58 minuti fa

Pieve Torina, presentato il dolce al tartufo “Torinetta”

PIEVE TORINA -  «È nato il dolce di Pieve Torina, che mette insieme i prodotti…

1 ora fa

“Los Passo Festival”, dal 5 al 7 luglio la prima edizione

TREIA - Passo di Treia si prepara ad accogliere la prima e attesissima edizione di…

12 ore fa

Concerti estivi degli Amici della Musica ad Ancona

“Oltre confine” è il titolo della nuova rassegna estiva, curata dal direttore artistico Fabio Tiberi.…

16 ore fa

San Severino, lavori edili: il 28 giugno parziale chiusura di via Lazzarelli

SAN SEVERINO MARCHE - Per lavori edili che richiederanno l’ausilio di un mezzo con cestello…

17 ore fa

Eugenio Finardi con “Euphonia Suite” a Offida

Venerdì 28 giugno 2024 in  Piazza del Popolo Eugenio Finardi in concerto con Raffaele Casarano…

18 ore fa

“Correspondances”, il 30 giugno musica ed emozioni a Senigallia

Il Festival Correspondances si terrà alla Rotonda a Mare con una serie di esibizioni a…

24 ore fa

“Turismo in Festa”, otto serate sotto le stelle a Gabicce Mare

La nona edizione di Turismo in Festa prevede in piazza Municipio quattro appuntamenti a luglio…

1 giorno fa

“Nunzia Palumbo una vita per l’arte” a Camerano

Presso la Chiesa di San Francesco la mostra “Nunzia Palumbo una vita per l’arte” sarà…

1 giorno fa

“Le stelle dello sport settempedano”, il 29 giugno in Piazza del Popolo

SAN SEVERINO MARCHE - Piazza del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche,…

2 giorni fa

“Street Food International” a San Severino: limitazioni al traffico

"Street Food International", come cambiano viabilità e sosta per la rassegna dedicata al cibo di…

2 giorni fa

San Severino, modifiche alla viabilità in viale Eustachio e via Settempeda

SAN SEVERINO MARCHE - Per lavori di allaccio alla rete idrica e gas da parte…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - Twitter