Eventi Marche

A Senigallia Concerti Ettore Pagano e Massimo Spada

Domenica 9 febbraio al Teatro La Fenice il settimo appuntamento della stagione di Senigallia Concerti; in programma musiche di Igor Stravinskij, di Johannes Brahms e di Ludwig van Beethoven

SENIGALLIA – Il settimo appuntamento della stagione di Senigallia Concerti vede protagonista il violoncellista Ettore Pagano, uno dei più acclamati artisti della scena internazionale. «Ettore Pagano è il Sinner del violoncello», la definizione che dà di lui il Maestro Federico Mondelci.

Sarà a Senigallia domenica 9 febbraio alle ore 17, al Teatro La Fenice. Ettore Pagano si esibirà in duo con Massimo Spada pianista raffinato e specializzato nel repertorio della musica da camera, che vanta una brillante carriera concertistica.

Pagano, a soli 21 anni ha conquistato le platee italiane esibendosi con straordinario successo al Teatro alla Scala e nelle prestigiose stagioni sinfoniche dell’Orchestra Nazionale della Rai e dell’Orchestra di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica. Si è recentemente esibito nel concerto istituzionale organizzato per la Festa della Repubblica al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato con diretta Tv su Rai1.

Il programma proposto per la domenica di Senigallia Concerti avvicina il pubblico alla musica da camera grazie alla scelta di grandi capolavori e pagine di rara esecuzione come nel caso della Suite Italienne, di Igor Stravinskij, che apre il concerto, tratta dal balletto Pulcinella; qui il compositore attinge a musiche del ‘700 di Giovanni Battista Pergolesi riattualizzandole in un linguaggio moderno ma conservando la leggerezza e l’ironia tipici del compositore nato a Jesi nel 1710.

A seguire due composizioni, autentiche perle del repertorio classico e romantico, la Sonata n.2 in Fa maggiore op.99 di Johannes Brahms e la Sonata n.5 in Re maggiore op.102 n.2 di Ludwig van Beethoven (1770-1827). Su questo repertorio si sono cimentati i più grandi violoncellisti della storia, da Jacqueline du Pré a Mstislav Rostropovich a Mischa Maiski a Natalia Gutman. Ettore Pagano sembra non temere il confronto con questi giganti della storia del violoncello: la sua carriera, in incredibile ascesa, sembra dargli ragione. Come Sinner, si impone in ogni competizione collezionando 40 primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali.

“Senigallia Concerti” è la stagione concertistica organizzata dal Comune di Senigallia in collaborazione con l’Associazione Culturale Lemuse e la direzione artistica affidata al maestro Federico Mondelci.

Infoline: 071.7930842 (Teatro La Fenice), 335.1776042 (dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30), www.fenicesenigallia.it, info@fenicesenigallia.it; 071.2072439 (Amat), www.marchefestival.net. La biglietteria del Teatro La Fenice è aperta il giovedì, il venerdì e il sabato con orario 17-20; giovedì e sabato anche dalle ore 10.30 – 12.30; nei giorni di spettacolo apre due ore prima dell’inizio. I biglietti sono anche in vendita nel circuito VivaTicket (https://www.vivaticket.com/it/ticket/ettore-pagano/252189)

ETTORE PAGANO

Nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo all’Accademia Chigiana sotto la guida di Antonio Meneses e David Geringas, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo e l’Accademia Stauffer di Cremona. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S. Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2013 ha ottenuto il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. I più recenti riconoscimenti che arricchiscono il suo già cospicuo palmares di vittorie sono il primo premio alla prestigiosa Khachaturian Cello Competition svoltasi nel giugno 2022 a Yerevan e il secondo premio (oltre a due premi speciali della giuria) all’Enescu Cello Competition di Bucarest (settembre 2024).

È stato già invitato a suonare su importanti palcoscenici sia in recital sia come solista con orchestra in Francia, Germania, Svizzera, Austria, Ungheria, Croazia, Romania, Albania, Lituania, Finlandia, Armenia, Kuwait, Oman e Stati Uniti. Degni di particolare nota sono il debutto nella stagione dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia al Parco della Musica di Roma e gli inviti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI come solista in tre singolari occasioni nella stagione concertistica programmata all’Auditorium Toscanini di Torino con diretta Radio3 e video Raicultura.

Ricordiamo poi la trasferta all’Royal Opera House di Muscat e il Concerto per la Festa della Repubblica al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato con diretta TV Rai1. Ettore Pagano suona un violoncello Ignazio Ongaro (Venezia 1777) affidatogli da Setaro Fine Instruments.

MASSIMO SPADA

Nato a Roma nel 1986, si avvicina al pianoforte a sei anni e si diploma con lode al Conservatorio di Santa Cecilia. Prosegue la sua formazione presso prestigiose istituzioni musicali, perfezionando tecnica e interpretazione. Ha una brillante carriera concertistica e si esibisce in importanti festival e teatri in Italia e all’estero.

Accanto al repertorio classico, si dedica a opere meno conosciute di compositori come Medtner e Villa-Lobos, ampliando l’orizzonte del pubblico. Spada promuove attivamente la musica contemporanea, collabora con l’Ensemble Novecento ed è impegnato nella didattica, insegnando e dirigendo in Conservatorio a Perugia e presso Avos Project a Roma. È direttore artistico del Festival della Tuscia dal 2022

 

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Provincia Macerata, sostituzione e manutenzione guardrail: al via gli interventi

MACERATA - La sicurezza sulle strade viaggia anche attraverso la sostituzione e manutenzione dei guardrail.…

31 minuti fa

“C’era 2 volte 1 cuore”, il 9 febbraio in scena a Treia

Al Teatro Comunale torna la rassegna “Domeniche da favola” pensata per i più piccoli con…

47 minuti fa

Caldarola, denunciati tre uomini: avevano in auto arnesi da scasso

CALDAROLA - I Carabinieri della Stazione di Caldarola, nell’ambito di specifici servizi di prevenzione dei…

58 minuti fa

Porto Recanati, controlli straordinari interforze del territorio

PORTO RECANATI - Nella serata di mercoledì 5 febbraio, personale della Polizia di Stato congiuntamente…

2 ore fa

Macerata, Appassionata: recital pianistico di Ying Li

Al Teatro Lauro Rossi, il 12 febbraio prossimo , il concerto chiuderà i festeggiamenti del…

4 ore fa

Torna BacalàFest e GiroBacalà nelle terre di Pesaro e Urbino

Il Festival della tradizione regionale si terrà dall’8 febbraio al 6 aprile 2025 e coinvolgerà …

13 ore fa

“Ascoli Città Europea dello Sport 2025”, presentazione libri

Sabato prossimo, presso la sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, verranno presentati i libri…

14 ore fa

Violenza di genere, la Polizia di Stato incontra gli studenti a Treia

L'incontro formativo, dedicato alla lotta contro la violenza di genere e all’educazione digitale, si è…

16 ore fa

A Muccia arrestati due stranieri per possesso di documenti falsi

CAMERINO - A Muccia, i Carabinieri della Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Camerino, nell’ambito…

17 ore fa

San Severino, visita guidata all’House Museum Clocks and scientific instruments

In occasione della Giornata internazionale della guida, il gruppo "Guide delle Marche" organizza la passeggiata,…

1 giorno fa

Senigallia, Ponte Garibaldi: Consiglio Grande con il presidente Acquaroli

La seduta odierna dedicata alla progettazione del nuovo ponte Garibaldi. Sicurezza e rispetto delle norme…

1 giorno fa

Carnevale Storico Castignanese, dal 22 febbraio al 4 marzo 2025

Torna a Castignano l'evento che affonda le radici nella storia locale con  usanze che si…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X