Da 10 anni il Festival nazionale delle Geoscienze s’impegna a fare conoscere al grande pubblico il nostro territorio attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico grazie alla voce di ricercatori, animatori, geologi, paleontologi, climatologi, archeologi, astronomi.
Per un’intera settimana all’inizio di ottobre si potranno scoprire la straordinaria diversità geologico-ambientale della Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia, scrutare pianeti e stelle a occhio nudo e al telescopio nel primo Starlight Stellar Park in Italia, l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, o addentrarsi nella Grotta di Fumane, in Veneto, che ha ospitato l’uomo di Neanderthal e l’Homo Sapiens nella transizione fra Paleolitico Medio e Superiore, o vivere una giornata da archeologici negli antichi insediamenti della Magna Grecia lungo la costa del Mar Jonio, fra Metaponto e Policoro, in Basilicata. E ancora scoprire grotte, laghi, fiumi, colline, ghiacciai, vulcani, dove osservare la storia della nostra Terra, e anche miniere, siti preistorici, musei, osservatori astronomici, cantine sotterranee e molto altro per capire le interazioni con le popolazioni che l’hanno abitata e come queste abbiano influito sul suo attuale aspetto.
Fano (PU) – Difficoltà nel fare scelte sostenibili;
Sirolo (AN) – Viaggio tra le meraviglie del Monte Conero;
Gagliole (MC) La Valle dell’Elce: un patrimonio da tutelare;
Sassoferrato (AN) – Escursione nel sentiero del paleo-lago di Montelago di Sassoferrato;
Sassoferrrato (AN) – Luci sottoterra: la vita invisibile dei minatori;
Ancona – Comunicazione visiva e scienza, un rapporto inscindibile;
Senigallia (AN) – I pericoli geologici nella media e bassa valle del fiume Misa e la pianificazione territoriale;
Ascoli Piceno – Una sola Terra: Geoscienze e Sostenibilità;
Corinaldo (AN) – Dal tempo profondo della Terra alla sesta estinzione;
Cantiano (PU) – Noi…figli della litosfera;
Fano (PU) – La crisi dei ghiacciai alpini;
Corinaldo (AN) – La via dei pozzi di Corinaldo;
Ancona – Escursione sulla frana di Portonovo;
Fiorenzuola di Focara (PU) – La Natura di oggi e quella di milioni di anni fa….I Fossili Regionali a concorso
Tutti i geoeventi sono consultabili su https://www.settimanaterra.org/geoeventi
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X