Eventi Marche

Settimana Rossiniana 2021 Digital Edition, le nuove iniziative

Martedì 23 e mercoledì 24 febbraio, continuano le proposte del ‘Buon (Non) Compleanno Rossini: protagonista il Museo di Palazzo Montani Antaldi con una visita per i più piccoli e un incontro online a cura della Fondazione Rossini

PESARO – Continuano le proposte del calendario della Settimana Rossiniana 2021 Digital Edition. Martedì 23 febbraio alle 17, si entra al Museo Nazionale Rossini per un’attività destinata alle famiglie a cura di Sistema Museo. ‘Rossini che fa i suoni’ – questo il titolo – è una visita con letture per bambini dai 4 ai 6 anni. Il percorso propone una lettura dinamica e sonora per i più piccini, attraverso racconti e aneddoti rossiniani. Il maestro invita a rumoreggiare nelle grandi sale del suo museo: giochi di ritmi, musica, vocalità e movimento per festeggiare insieme a lui il suo ‘non compleanno’. Numero posti contingentato, prenotazione obbligatoria; ingresso e attività con card Pesaro Cult (euro 3 validità annuale), info 0721 1922156 pesaro@sistemamuseo.it.

E sempre a proposito di musei, da lunedì a venerdì, ecco i luoghi da visitare dalle 15.30 alle 18.30: Palazzo Mosca – Musei Civici, Museo Nazionale Rossini, Casa Rossini; ingresso con card Pesaro Cult (euro 3 validità annuale), gratuito fino a 18 anni.

Si prosegue mercoledì 24 febbraio alle ore 19, quando la Fondazione Rossini propone in streaming dai Musei Civici di Palazzo Mosca il video documentario dedicato alla nobildonna Maria Malvezzi Hercolani (1780-1865), raccontata dalla musicologa Maria Chiara Mazzi. La principessa bolognese fu una cara amica di Rossini e prima proprietaria con il Principe Astorre Hercolani suo marito, di una celebre collezione di opere d’arte famosa nel mondo. Alcune di queste giunsero a Pesaro a fine ottocento e oggi sono ospitate ai Musei Civici. Il video sarà trasmesso in live streaming sulle piattaforme digitali della Fondazione Rossini (Fb e YouTube), sulle pagine Facebook del Comune, Pesaro Cultura, Pesaro Musei oltre che su Rossini TV (canale 633 del digitale terrestre). L’appuntamento fa parte del progetto ‘Uno alla volta, per carità! Storie di personaggi alla corte di Rossini’, a cura della Fondazione Rossini, che intende raccontare vita e opere di donne e uomini (noti e meno noti), che hanno intrecciato, direttamente o indirettamente, per breve o lungo tempo, la propria vita con quella del Genio pesarese. Durante la sua esistenza, Rossini è stato oggetto di vera “adorazione” da parte dei suoi contemporanei: personaggi eterogenei per estrazione sociale e culturale. Nell’ambiente artistico italiano ed europeo, Rossini affascinò e ispirò, infatti, non solo coloro che appartenevano al mondo musicale (compositori, cantanti, strumentisti, impresari), ma anche, e soprattutto, quelli che potevano essere considerati i grandi protagonisti della letteratura (poeti e scrittori), delle arti figurative (pittori, scultori, incisori, critici d’arte), del palcoscenico (attori e danzatori) e, come è noto, dell’enogastronomia (gourmet, agronomi).

‘Buon (non) Compleanno Rossini’ è un progetto promosso da Comune di Pesaro, Regione Marche, Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, AMAT, Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, Fondazione Rossini, Rossini Opera Festival, Orchestra Sinfonica G. Rossini, Filarmonica Gioachino Rossini, Sistema Museo.

Calendario delle iniziative sempre aggiornato su: www.pesarocultura.it www.gioachinorossini.it

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Porto Recanati, controlli straordinari interforze del territorio

PORTO RECANATI - Nella serata di mercoledì 5 febbraio, personale della Polizia di Stato congiuntamente…

16 minuti fa

Macerata, Appassionata: recital pianistico di Ying Li

Al Teatro Lauro Rossi, il 12 febbraio prossimo , il concerto chiuderà i festeggiamenti del…

2 ore fa

A Senigallia Concerti Ettore Pagano e Massimo Spada

Domenica 9 febbraio al Teatro La Fenice il settimo appuntamento della stagione di Senigallia Concerti;…

5 ore fa

Torna BacalàFest e GiroBacalà nelle terre di Pesaro e Urbino

Il Festival della tradizione regionale si terrà dall’8 febbraio al 6 aprile 2025 e coinvolgerà …

11 ore fa

“Ascoli Città Europea dello Sport 2025”, presentazione libri

Sabato prossimo, presso la sala della Ragione di Palazzo dei Capitani, verranno presentati i libri…

12 ore fa

Violenza di genere, la Polizia di Stato incontra gli studenti a Treia

L'incontro formativo, dedicato alla lotta contro la violenza di genere e all’educazione digitale, si è…

14 ore fa

A Muccia arrestati due stranieri per possesso di documenti falsi

CAMERINO - A Muccia, i Carabinieri della Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Camerino, nell’ambito…

15 ore fa

San Severino, visita guidata all’House Museum Clocks and scientific instruments

In occasione della Giornata internazionale della guida, il gruppo "Guide delle Marche" organizza la passeggiata,…

1 giorno fa

Senigallia, Ponte Garibaldi: Consiglio Grande con il presidente Acquaroli

La seduta odierna dedicata alla progettazione del nuovo ponte Garibaldi. Sicurezza e rispetto delle norme…

1 giorno fa

Carnevale Storico Castignanese, dal 22 febbraio al 4 marzo 2025

Torna a Castignano l'evento che affonda le radici nella storia locale con  usanze che si…

1 giorno fa

Pesaro, Confronti virtuosi: la Rossini ospita Sciortino tra Beethoven e Stravinskij

Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il  pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…

1 giorno fa

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X