“Partendo dal fatto che l’Amministrazione comunale in questi sette anni ha cercato di esplorare e cercare sempre cose nuove, per quanto riguarda Sferisterio Live Macerata voglio esprimere grande soddisfazione perché la sinergia tra assessorato alla Cultura e associazione Sferisterio ha lanciato l’arena Sferisterio tra i grandi teatri internazionali – ha detto il sindaco Romano Carancini.- Abbiamo aperto lo Sferisterio tutto l’anno mostrando di avere una fabbrica della cultura di grande professionalità e grande prestigio. L’estate maceratese quest’anno è stata una stagione straordinaria che partendo da Musicultura, passando per il Macerata Opera Festival e finendo a Sferisterio Live, ha visto passere in arena 60.000 persone, un luogo straordinario ormai conosciuto in tutta Italia anche grazie alla diretta di Rai Uno in occasione di Musicultura che, e questo lo dicono i dati Audietl, è stata seguita da 2.056.000 di telespettatori pari al 10,56% di share ”.
“Sferisterio Live Macerata ha regalato serate di magia pura, allegria ed entusiasmo che hanno consentito all’Arena Sferisterio di rilanciare la Marca Maceratese in termini nazionali e internazionali grazie ai grandi ospiti che si sono esibiti sul suo palcoscenico – è intervenuta l’assessore alla cultura Stefania Monteverde- .In questi mesi la città di Macerata anche grazie a Sferisterio Live ha acquisito una notorietà importante che rilancia tutto il territorio dopo il sisma, crea lavoro, produce nuovo turismo e sviluppo economico”.
A iniziare dal concerto di Tom York e Jonny Greenwood con 21 canzoni che mancavano da tempo dalla scaletta dei Radiohead e che hanno trasformato una notte allo Sferisterio in un recital irripetibile per oltre 2400 spettatori. E ancora le musiche degli Abba che un cast stellare ha fatto rivivere nel musical Mamma Mia, il sold out del grande trascinatore Mannarino, l’intimità e la poetica nel concerto per i suoi venti anni di carriera di Niccolò Fabi, i suoni di Napoli con Renzo Arbore, la dance, ballatissima, di Amii Stewart e Gerardo Di Lella, la classicità dei suoni e delle parole partenopee rivisitate in chiave jazz di Massimo Ranieri per finire con l’energia di Ermal Meta.
Alla musica pop si sono aggiunti anche gli spettacoli del Festival internazionale del folklore e quello organizzato all’interno di Sibillini e dintorni. Due manifestazioni che hanno portato in città tanti giovani da ogni parte del mondo e appassionati di auto d’epoca provenienti anche da fuori Italia che hanno partecipato al Circuito della Vittoria e che hanno rappresentato un’occasione unica per la città e per farla conoscere oltre i confini nazionali.
Lo Sferisterio dimostra di essere un teatro di grande valore: ospita manifestazioni che fanno parte di una struttura organizzativa in grado di offrire anche altro, un patrimonio di proposte che si vuole far crescere, condiviso e apprezzato, oltre che dalla città, anche dal territorio, dalle migliaia di persone che ogni anno lo frequentano e dal management delle agenzie musicali che hanno lavorato allo Sferisterio apprezzando la professionalità con cui sono stati supportati.
“Sferisterio Live Macerata 2017 è stato un test e il primo risultato è che siamo stati bene tutti, pubblico, artisti, tecnici e spettatori e questo fa la differenza – ha detto Luciano Messi – Proprio dagli spettatori e dagli organizzatori sono arrivati giudizi più che lusingheri che spingono a rilanciare l’impegno per proiettare l’Arena Sferisterio, e con esso la Marca Maceratese, in una dimensione che un lato lo radichi più a fondo in città e dall’altro superi i confini territoriali e nazionali verso una prospettiva internazionale, continuando a estendere la sua attività oltre il Macerata Opera Festival. Sferisterio Live è stata una scommessa, una sfida vera ad andare avanti nella diversificazione delle proposte mentre si sta strutturando la collaborazione tra il Comune e l’Associazione Sferisterio, verso la valorizzazione del patrimonio già esistente”.
Iniziative musicali quelle di Sferisterio Live Macerata di grande valore per la portata di un’operazione culturale resa possibile anche dal lavoro di tante persone che, con la loro professionalità, hanno contributo al successo della rassegna.
La rassegna è stata in parte sostenuta dallo sponsor Vemac. “Ringraziamo Vemac che per primo ha creduto nel valore di Sferisterio Live – ha aggiunto l’assessore alla Cultura – Crediamo che nei prossimi anni altri sponsor potranno trovare uno spazio importane per investire su Sferisterio Live e promuovere la propria immagine con l’immagine di un posto di grande notorietà che rappresenta la città, lo Sferisterio”.
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
Da mercoledì 5 febbraio, quattro appuntamenti, a ingresso libero con relatori di livello nazionale e…
MACERATA - Disponibile il Calendario dei Rifiuti 2025, nel quale sono riportate tutte le informazioni…
Il 5 febbraio i due registi di "Luce" Silvia Luzi e Luca Bellino e l’attrice…
PORTO RECANATI - Appuntamento al 22 febbraio 2025 per la quarta edizione dell’Ultramaratona del Conero,…
CIVITANOVA MARCHE - Nella serata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di…
San Francesco benedici noi come facesti con Frate Leone Stanchi oppressi anche noi chiediamo a…
Una Ordinanza dirigenziale regolamenta la circolazione in Via Lungo Castellano, tratto che va Rua delle…
RECANATI - Si prefigura già un grande successo di pubblico per la visita guidata di…
PESARO - Martedì 4 febbraio 2025, alle ore 17.00, nella sala (g.c.) del Consiglio comunale…
Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…
MACERATA - Nella serata di ieri, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha attuato un ampio…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X