“SMAnia di sport” fa tappa a Jesi

56

L’evento si terrà il 31 maggio prossimo presso l’Hotel Federico II  e sarà anche trasmesso in diretta streaming

JESI (AN) – Farà tappa a Jesi, venerdì 31 maggio 2024, l’iniziativa “SMAnia di sport” nata per promuovere il benessere e l’inclusione sociale delle persone con Atrofia Muscolare Spinale (SMA).

Tra i partecipanti all’incontro – organizzato da Biogen, azienda internazionale leader nel campo delle biotecnologie, in collaborazione con gli esperti di malattie neuromuscolari del Centro Clinico NeMO di Ancona e con il patrocinio delle Associazioni dei pazienti ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili), Famiglie SMA e UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) oltreché del Comitato Italiano Paralimpico della Regione Marche (CIP Marche) e della FIPPS (Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport) – anche alcuni esponenti del Comitato Paralimpico Italiano che condivideranno la propria testimonianza rispetto al valore dello sport come strumento fondamentale di inclusione sociale per le persone con ogni tipo di disabilità, a partire da quelle motorie.

Non mancherà, alla fine dell’incontro, un momento per mettere in pratica consigli e suggerimenti degli esperti, con una sessione di esercitazioni pratiche.

L’evento si terrà presso l’Hotel Federico II di Jesi in via Ancona 92 con inizio alle ore 16 e sarà anche trasmesso in diretta streaming all’indirizzo care.togetherinsma.it.

Il programma degli interventi:

Ore 16.00-16.20 Saluti istituzionali e introduzione alla giornata – Michela Coccia (Direttore Clinico, Centro Clinico NeMO, Ancona)

Ore 16.20-16.35 L’importanza dell’esercizio fisico nelle malattie neuromuscolari – Marco Salamina e Silvia Tomassini (Fisioterapisti Centro Clinico NeMO, Ancona)

Ore 16.35-16.50 Testimonianza Comitato Paralimpico – Tiziana Nasi (vice-Presidente Comitato Paralimpico Nazionale), Luca Savoiardi (Presidente Comitato Italiano Paralimpico Marche)

Ore 16.50-17.05 Fare sport per il benessere psicofisico e sociale – Silvi Cadri (Psicologa, Centro Clinico NeMO, Ancona)

Ore 17.05-17.15 Testimonianza di un atleta – Alessandro Ossola (Atleta Paralimpico)

Ore 17.15-17.30 Discussione Finale

Ore 17.30-18.00 Dimostrazioni, prove pratiche e aperi