Ascoli Piceno

‘Solideo’, la popsophia del solstizio il 22 e 23 giugno a San Benedetto del Tronto

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ‘Solideo’ è il nuovo festival estivo ideato dall’Associazione Popsophia e promosso dall’Amministrazione di San Benedetto del Tronto. Due giornate – giovedì 22 e venerdì 23 giugno – dedicate alla “filosofia del solstizio d’estate” tra performance, conferenze e concerti di musica dal vivo alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto.

Il solstizio è il momento in cui il sole si “ferma” più a lungo nell’emisfero settentrionale. Un giorno simbolico venerato da tutte le civiltà del nord del mondo come momento simbolico di esaltazione della luce e della vita: dai riti del fuoco della cultura popolare, fino alla festa cristiana di San Giovanni Battista. “Il festival celebra una metafora – commenta la direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli – che ha ispirato generazioni di scrittori, poeti e filosofi e ha riempito l’immaginario della cultura pop, dal cinema alla fiction fino alle canzonette”.

“Il nostro progetto è quello di affiancare l’offerta turistica con appuntamenti culturali di grande qualità – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Annalisa Ruggieri – Le struggenti ore del tramonto nei giorni più lunghi dell’anno che aprono l’estate accoglieranno il pubblico negli spazi meravigliosi della Palazzina Azzurra con mostre, performance e degustazioni tutte a ingresso gratuito”.

Le serate di Solideo inizieranno con due Lectio Pop d’eccezione. Si parte giovedì 22 giugno alle 21 con la conferenza “Luce” di Massimo Donà, filosofo dell’Università San Raffaele di Milano e autore del libro Magia e filosofia. Si prosegue venerdì 23 con il filosofo Luciano de Fiore dell’Università La Sapienza che aprirà la serata con la lectio “Anche il mare sogna”, alla luce del suo libro Filosofia sui flutti.

Alle 21:30 la Palazzina si anima con due nuovi Philoshow, spettacoli inediti di filosofia e musica, ideati e diretti da Lucrezia Ercoli. Dalla luce di Parmenide a Here Come the Sun dei Beatles, dai naviganti di Omero ai marinai di Lucio Dalla: il pensiero si contamina con i filmati realizzati dal regista Marco Bragaglia, le letture teatrali di Pamela Olivieri e la musica dal vivo eseguita dalla band di Popsophia Factory.

Per concludere le prime calde serate di un’estate alle porte, il Tiratardi, nuovo appuntamento pop-filosofico, che prevede, dalle 23:30, performances accompagnate dal ritmo delle onde del mare: giovedì 22 si inizierà con “Sogno di una notte di mezza estate” di Cesare Catà e venerdì 23 chiuderà il festival il reading di Riccardo Dal Ferro “Amare il tramonto”.

‘Solideo’ si svolge anche grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale e la partecipazione agli appuntamenti avrà valore di aggiornamento per gli insegnanti e gli studenti che richiederanno l’iscrizione. Tutti gli appuntamenti di ‘Solideo’ sono ad ingresso libero. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Internet www.popsophia.it.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Tolentino, al Teatro Vaccaj il 9 febbraio “Le gratitudini”

TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…

6 ore fa

Eventi Marche febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…

7 ore fa

A Fano “La strana coppia” con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…

8 ore fa

Monte San Giusto, denunciato un 31enne per evasione

L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico,  è stato sorpreso  fuori casa dai…

18 ore fa

San Severino Marche, tornano agibili due abitazioni

SAN SEVERINO MARCHE - Altre due famiglie settempedane, residenti in località Glorioso, hanno finalmente fatto…

18 ore fa

Festival dell’Appennino, “I riti del fuoco e il sacrificio del maiale” a Force

Ultimo appuntamento con il Festival dell’Appennino, inclusivo di natura- edizione invernale domenica 2 febbraio con…

18 ore fa

Ancona, laboratori a cura dell’Accademia dello Stoccafisso

Lo stoccafisso all'anconitana protagonista di quattro incontri dal 6 febbraio al 20 marzo di giovedì…

1 giorno fa

“Lu regale de Natale”, il primo febbraio a Grottammare

GROTTAMMARE - Dopo la bellissima prima serata di “Commedie Nostre” con gli “Indimenticabili” di Amandola…

1 giorno fa

Fabriano, domani va in scena Natura in Musica con la FORM

Al Teatro Gentile l’Orchestra Filarmonica Marchigiana propone un concerto per le famiglie. Dirige Jacopo Rivani…

1 giorno fa

Giornata della Memoria, due eventi a San Severino

SAN SEVERINO MARCHE - In occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale istituita dalla risoluzione…

1 giorno fa

Macerata ha ricordato Pamela Mastropietro a sette anni dalla morte

MACERATA - Si è svolta ieri, ai giardini Diaz di Macerata, la cerimonia di commemorazione,…

2 giorni fa

Senigallia, il 2 febbraio il Family Concert al Teatro La Fenice

Sul palco l'orchestra Giovanile Marchigiana ARCUS diretta da Alessandro Marra e come solista il pianista…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X