Tartufo d’oro a Mogol e Barbara De Rossi. Ospite Katia Ricciarelli

SANT’ANGELO IN VADO (PU) – “Questo è un premio assistito dall’alto, guardate che bel sole che bacia una terra stupenda che da alla luce un’eccellenza come il Tartufo”: con queste parole Mogol, al secolo Giulio Rapetti, ha salutato piazza Umberto I, per l’occasione ribattezzata Piazza Re Tartufo, quando il sindaco di Sant’Angelo in Vado Giannalberto Luzi lo ha premiato con il Tartufo d’Oro. Per la prima volta ospitato in piazza e non nel teatro Zuccari, il più importante riconoscimento vadese, diretto e condotto da Paolo Notari, è andato anche a Barbara De Rossi, che ha sottolineato la bellezza che nasce dalla semplicità di questa terra, e a Roberto Moncalvo, giovane presidente nazionale di Coldiretti che ha dedicato il premio a tutti gli agricoltori e a chi lavora dietro la bandiera gialla della sua associazione “capace non soltanto di protestare ma anche e soprattutto di proporre, come nel caso della partecipazione molto positiva ad Expo”.

Tra i premiati con il prezioso tubero dorato, idea e realizzazione dell’eccellenza della moda Piero Guidi, anche Giuseppe Pasquale Marra, direttore dell’agenzia AdnKronos “un’agenzia che da servizi e non solo notizie, nata dal basso e aperta a tutti”, Nardo Filippetti, fondatore di Eden Viaggi, e Romina Pierantoni, presidente dell’Unione Montana Alto Metauro. Tra i premiati anche gli imprenditori vadesi Giuseppe Rossi e Gianfranco Balducci e l’ex presidente ProLoco Claudio Cucchiarini. Completano i premiati il modello Ivan Cottini ed un premio alla memoria per Albertino Reggiani, imprenditore modenese che si è speso per i bambini diversamente abili.

Momento molto toccante la premiazione con un Tartufo d’oro alla memoria per Antonio Ceccarini, conosciuto come “El Tigre”, giocatore del “Perugia degli invincibili” allenato da Castagner e vadese doc, premio ritirato dalla moglie Grazia. Brunello Cuccinelli, amico di Ceccarini e di Sant’Angelo in Vado, lo ha ricordato nel suo attaccamento alla città natale e come “persona per bene”. Gran Finale con l’ospite Katia Ricciarelli, accompagnata dal suo allievo Francesco Zingariello, che si è esibita nella canzone “Un amore così grande”, conclusione apprezzatissima da Piazza Re Tartufo che ha tributato un lunghissimo applauso.

Gli appuntamenti della 52esima Mostra del tartufo Bianco Pregiato delle Marche di Sant’Angelo in Vado non finiscono però qui: domani Sant’Angelo in Vado sarà a Milano ad Expo per rappresentare l’associazione Città del Tartufo mentre mercoledì a palazzo Mercuri cinque chef del territorio comporranno il “menù ideale al Tartufo Bianco Pregiato” unendo piatti a base del prezioso tubero e vini del territorio per il secondo Gran Galà del Tartufo Bianco Pregiato.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Carnevale Storico Castignanese, dal 22 febbraio al 4 marzo 2025

Torna a Castignano l'evento che affonda le radici nella storia locale con  usanze che si…

2 ore fa

Pesaro, Confronti virtuosi: la Rossini ospita Sciortino tra Beethoven e Stravinskij

Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il  pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…

4 ore fa

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

9 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

10 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

10 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

20 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

1 giorno fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

1 giorno fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X