Eventi Marche

A Cupramontana il 23 febbraio va in scena “SS16”

Al Teatro Concordia, per la Stagione 2024/25, in prima nazionale, il monologo “SS16” di e con Debora Binju Binci

CUPRAMONTANA – Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Teatro Concordia di Cupramontana andrà in scena la prima nazionale dello spettacolo “SS16” scritto e portato in scena da Debora “Binju” Binci, attrice marchigiana di origine, da diversi anni ormai di stanza a Bologna. Si tratta di un monologo che racconta le peculiarità e l’universalità della provincia marchigiana

La SS16 che dà il titolo allo spettacolo è la strada statale più lunga d’Italia, quella che collega Padova a Otranto, ma per noi marchigiani è la “Nazionale” che cuce un microcosmo residuale e dimenticato, disgraziato eppure fortemente attaccato alla vita, che tanto ha di peculiare quanto di universale e ascrivibile a qualunque esistenza fuori dai centri.

Un road trip ipnotico tra i paesaggi e i ricordi dell’autrice e attrice Debora Binci, marchigiana transfuga giovanissima dalla Provincia, che con nostalgia si riavvicina al proprio territorio di origine, ritrovando chi quelle zone non è mai riuscito a lasciarle, chi non ha mai guardato alla possibilità di farlo, e chi –come nel caso del poeta Franco Scataglini– è riuscito a restare mantenendo uno sguardo incorrotto, arrivando a poter descrivere il sublime che si nasconde dietro gli angoli più impensabili.

La regia e la drammaturgia sono firmate a 4 mani dalla stessa Debora Binci e Andrea Fazzini, direttore artistico del Teatro Rebis.

La scena, curata da Yesenia Trobbiani Speroni, si presenta spoglia, con un grande cubo composto da mattoncini Lego e un registratore a bobine, dal quale emergeranno voci, musiche e suoni che richiamano alla mente tempi e spazi sempre più lontani eppure ancora familiari, lampi d’amore e squarci d’odio.
La cura del suono è affidata a Cecilia Stacchiotti e Roberto Salvati, il movimento scenico e sostegno alla mise en scène è di Antonella Boccadamo, la voce fuori campo di Ennia Pennacchioni, la direzione tecnica di Roberto Salvati.

Lo spettacolo, finalista nel 2023 al prestigioso Premio Scenario, è prodotto in collaborazione con AMAT e Comune di Pesaro per RAM – Residenze Artistiche Marchigiane, progetto promosso da MiC e Regione Marche, con il sostegno residenziale di Nottenera. Comunità_Linguaggi_Territorio (AN) e di Valle Gaudia (PU), Sementerie Artistiche (BO), Rassegna Eufemia | Spazio MET Cantieri Meticci (BO), Museo Città di Cannara (PG), Stagione Agorà | Teatro Casa del Popolo di Castello d’Argile (BO), Spazio Nassau (BO), c.s.a. Sisma (MC), Teatro delle Ariette (BO), Teatro Laura Betti (BO), spazio Echo (BO).

«Le mappe mundi medievali –racconta Debora Binci- non rappresentavano tanto “il reale” quanto “il conosciuto”. La prospettiva è quella del viandante, orizzontale e non verticale. Si tratta di uno sguardo estremamente soggettivo. Come quello di chi percorre la statale, nello spettacolo SS16».

Biglietti a 15 euro (ridotto 12 euro) disponibili in prevendita online e nei punti vendita del circuito CiaoTicket, oppure in biglietteria al teatro prima dello spettacolo.

La stagione teatrale del Concordia proseguirà con altri 2 spettacoli: domenica 9 marzo Gabriella Greison interpreterà “La donna della bomba atomica”, domenica 13 aprile chiusura in grande con Radio Clandestina di Ascanio Celestini.

SCHEDA SPETTACOLO SS16

Debora “Binju” Binci
SS16

Domenica 23 febbraio, ore 18

Teatro Concordia Cupramontana Viale della Vittoria 25, Cupramontana (AN)

uno spettacolo di e con Debora “Binju” Binci

regia e drammaturgia: Debora “Binju” Binci e Andrea Fazzini

cura dello spazio: Yesenia Trobbiani Speroni

cura del suono: Cecilia Stacchiotti e Roberto Salvati

movimento scenico e sostegno alla mise en scène: Antonella Boccadamo

voce fuori campo: Ennia Pennacchioni

direzione tecnica: Roberto Salvati

immagine manifesto: Marco Smacchia

coproduzione: Teatro Rebis e Teatro dei Mignoli

in collaborazione con: AMAT e Comune di Pesaro per RAM – Residenze Artistiche Marchigiane, progetto promosso da MiC e Regione Marche

con il sostegno residenziale di: Nottenera. Comunità_Linguaggi_Territorio (AN)

e di: Valle Gaudia (PU), Sementerie Artistiche (BO), Rassegna Eufemia | Spazio MET Cantieri Meticci (BO), Museo Città di Cannara (PG), Stagione Agorà | Teatro Casa del Popolo di Castello d’Argile (BO), Spazio Nassau (BO), c.s.a. Sisma (MC), Teatro delle Ariette (BO), Teatro Laura Betti (BO), spazio Echo (BO).

– spettacolo finalista a Premio Scenario 2023 –

BIGLIETTI

Intero 15 euro; ridotto 12 euro

Disponibili in prevendita sul Circuito CiaoTickets (https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/ss16) e nei punti vendita affiliati. Biglietteria del teatro aperta il giorno dello spettacolo da un’ora prima dell’inizio

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA STAGIONE DEL CONCORDIA

Domenica 9 marzo ore 18

Gabriella Greison
La donna della bomba atomica

Scritto e interpretato da: Gabriella Greison
Regia: Alessio Tagliento

Musiche di: Francesco Baccini e Michele Cusato
Produzione: Associazione Paul Dirac

Biglietti: Intero 20 euro; ridotto 17 euro

Domenica 13 aprile ore 18

Ascanio Celestini
Radio Clandestina. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria

scritto e diretto da: Ascanio Celestini
Biglietti: Intero 20 euro; ridotto 17 euro

Share
Pubblicato da:
Redazione
Tags: Cupramontana

Leggi anche

Recanati, “LibrArci”: il 23 febbraio incontro con Mauro Garbuglia

Al Circolo ARCI La Serra prende il via un ciclo di presentazioni di libri di…

1 ora fa

Treia, chiesa Madonna del Ponte: ok all’intervento di riparazione danni

TREIA - La Conferenza permanente ha approvato l’intervento di riparazione danni e rafforzamento locale della…

2 ore fa

Macerata, lavori in via Zorli rinviati al 22 febbraio : modifiche alla viabilità

MACERATA - A causa delle condizioni meteo avverse slitterà a sabato 22 febbraio l’inizio dei…

10 ore fa

A San Severino lo spettacolo “Seguime” di Zenzero e Cannella

Al Teatro Feronia, il 22 febbraio, riparte la rassegna “Alla Corte dei Circensi". Torna la…

12 ore fa

Sinfonica, al via la stagione concertistica a San Costanzo

Presentata la stagione 2025 dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini per il Teatro della Concordia di San…

14 ore fa

Macerata, il 22 febbraio “Creazioni da Circo | Laboratorio e Giochi a Ficana”

MACERATA - Sabato 22 febbraio l'Ecomuseo Villa Ficana si trasformerà in un magico palcoscenico per…

17 ore fa

Potenza Picena, maltrattamenti e lesioni aggravate: arrestato 48enne

POTENZA PICENA – I Carabinieri della locale Stazione, in esecuzione di un ordine di esecuzione…

18 ore fa

Morrovalle, minaccia con arma: denunciato un 40enne

MORROVALLE – I Militari della Stazione Carabinieri di Morrovalle hanno denunciato un 40enne di nazionalità…

1 giorno fa

Carnevale Monturanese, il 4 e il 9 marzo 2025 le sfilate

    Dal 1977 il Carnevale Monturanese colora e anima Monte Urano  coinvolgendo bambini, ragazzi…

1 giorno fa

Treia, “Emozioni Digitali”: il 25 febbraio il primo evento

Al Teatro comunale tre gli appuntamenti previsti per esplorare il delicato equilibrio tra cuore umano…

1 giorno fa

Ascoli, montaggio gru: modifiche alla viabilità per il 19 febbraio

L'Ordinanza dirigenziale n. 76 del 13/02/25 regolamenta la circolazione veicolare in Corso G. Mazzini -…

2 giorni fa

L’Istituto Augusto Capriotti di San Benedetto celebra Dante

Doppio appuntamento per il DanteDì: “La ribelle Comedìa”(21 febbraio) e il convegno “Per una nuova…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X