Eventi Marche

“Terre d’Oltre”: tre appuntamenti a Recanati, Porto Recanati e Loreto

Il 10 dicembre a Recanati, il 28 gennaio 2023 a Loreto e il 26 febbraio 2023 a Porto Recanati tre eventi dedicati alle storie dell’emigrazione nell’ambito del Grand Tour Cultura

MARCHE – In occasione della ottava edizione del Grand Tour Cultura della regione Marche, “Terre d’Oltre”, la rete costituita dai Comune di Recanati, Loreto e Porto Recanati per la valorizzazione e la promozione sinergica del territorio, presenta il nuovo progetto “Marche Terra d’Oltre” una rassegna dedicata al racconto di storie d’emigrazione a cura del Museo dell’Emigrazione Marchigiana.

Un ciclo di tre appuntamenti ad ingresso libero, il 10 dicembre a Recanati, il 28 gennaio 2023 a Loreto e il 26 febbraio 2023 a Porto Recanati che vedranno protagonista l’autore e performer Maximiliano Cimatti in reading letterari sulla grande epopea dell’emigrazione marchigiana. Un fenomeno che ha ampiamente interessato la regione Marche, soprattutto nel periodo tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 e che ha visto il territorio dei tre comuni della rete tra le aree maggiormente coinvolte nello spopolamento a favore di paesi come l’Argentina e gli Stati Uniti.

“Con il progetto “Marche Terra d’Oltre” la rete che abbiamo costituito tra i tre comuni si va a implementare e valorizzare con un nuovo progetto culturale. – Ha affermato l’assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita SoccioL’iniziativa regionale del Gran Tour della Cultura ci ha dato l’occasione per progettare un percorso unico che ha unito le nostre Città con un unico argomento valorizzando le peculiarità di ciascuno. Partendo dal MeMa Museo dell’Emigrazione Marchigiana Regionale che abbiamo la fortuna di ospitare nella nostra città, si raccontano e si fanno conoscere le tante storie che appartengono alla memoria collettiva delle nostre comunità. Riuscire a collaborare in progetti di rete volti alla promozione e alla crescita dell’intero territorio è l’obiettivo che stiamo portando avanti anche con altri comuni.”

“Per la prima volta “Terre d’Oltre” partecipa come brand unitario ad un progetto regionale – ha detto l’assessore alla Cultura del Comune di Loreto Francesca Carli un passaggio cruciale nel percorso sinergico che da maggio unisce i nostri comuni di Loreto, Recanati e Porto Recanati che ci permette di avere una identità riconosciuta anche nel sistema culturale della Regione Marche. Siamo sempre più convinti della bontà della strada intrapresa e anche la scelta di realizzare performance itineranti dedicate all’emigrazione è particolarmente significativa, vista la centralità del tema. Ancora una volta la cultura si fa veicolo di messaggi attuali e spunti di riflessione: un connubio che permette anche a Terre d’Oltre di crescere e trovare la sua piena potenzialità’.”

Recanati, Loreto e Porto Recanati tramite la progettualità condivisa della rete “Terre d’Oltre” hanno enormi potenzialità in ambito culturale, e certamente possono dare un input ulteriore all’offerta turistica della Riviera del Conero.- Ha affermato il Sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini Siamo all’inizio e abbiamo ancora da lavorare, ma sicuramente ci sono idee, consapevolezza e intenti per offrire ai nostri concittadini e ospiti sempre più iniziative qualificate. Terre d’Oltre ha tutte le peculiarità per diventare un brand esclusivo dell’offerta turistica culturale ricettiva dei nostri territori.”

La Rassegna “Marche Terra d’Oltre” partirà da Recanati il prossimo 10 dicembre, data fortemente simbolica per la Regione nella quale ogni anno si celebra la Giornata delle Marche, istituita nel 2005 per riflettere sulla storia, la cultura e le tradizioni dei marchigiani nelle Marche e nel mondo. In programma lo spettacolo “C’era una volta in Argentina” che metterà in luce lo stretto rapporto che accomuna le Marche al grande paese sudamericano e si terrà nel Museo Civico di Villa Colloredo Mels alle ore 17,30. Con la partecipazione di Martin Navello,

Il 28 gennaio 2023 “Marche Terra d’Oltre” farà tappa a Loreto, nella sala Consigliare del Municipio alle ore 17,30 con lo spettacolo “Le vene della terra” dedicato al duro lavoro degli italiani in miniera, il racconto di un legame antico e indissolubile, con la partecipazione di Martin Navello.

La rassegna si chiuderà il 26 febbraio 2023 a Porto Recanati con “Cantami di questo tempo”, alle 17,30 nella Pinacoteca Comunale con l’appuntamento dedicato a Fabrizio De André, storico cantore degli ultimi, con la partecipazione di Marco Sonaglia.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Pesaro, Confronti virtuosi: la Rossini ospita Sciortino tra Beethoven e Stravinskij

Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il  pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…

1 ora fa

“Zoo 25. Veniamo noi…”, il tour approda a San Benedetto del Tronto

Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…

6 ore fa

Leonardo Manera porta in scena “Homo Modernus” a Montelupone

Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…

7 ore fa

Regione, presentato il Carnevale di Fano 2025

    Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…

7 ore fa

“Caro De Andrè”, il 7 febbraio al Teatro delle Energie di Grottammare

GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…

17 ore fa

Urbisaglia, furto aggravato e ricettazione: denunciata una donna

TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…

23 ore fa

Marche, presentato il Registro delle ricette della cucina regionale

    Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…

1 giorno fa

Giorgio Pasotti in “Io, Shakespeare e Pirandello” a Tolentino

TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …

1 giorno fa

Ascoli, l’Istituto Musicale Gaspare Spontini omaggia il tenore Antonio Galiè

Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…

2 giorni fa

“Piovani dirige Piovani.Il Premio Oscar e la FORM”, il 6 febbraio ad Ancona

      Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna  la grande musica con il…

2 giorni fa

Violazioni dei fogli di via e Dalp, denunciate sette persone nel Fermano

FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…

2 giorni fa

I Dadfunk e Sulene Fleming in concerto ad Ancona

Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X