TOLENTINO – Sono cominciati questa mattina i lavori propedeutici all’effettivo avvio del cantiere per la realizzazione del nuovo polo scolastico in contrada Pace, a Tolentino, dove saranno trasferiti gli studenti del Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Coreutico “Filelfo, dell’Ite “Filelfo” e dell’Ipia “Frau”.
Affidato con appalto integrato alla Rti composta dalla Apulia Srl – Pagano Spa – Rtp Di Emidio Progetti srl, per un importo complessivo di 31 milioni di euro finanziato dall’Ufficio Ricostruzione, il progetto prevede la realizzazione di un complesso scolastico, suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica, che potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi.
“Il nuovo polo scolastico che la Provincia realizzerà a Tolentino è un’opera di fondamentale importanza non solo per la città, ma per tutto il territorio maceratese – hanno dichiarato il Presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il consigliere delegato all’Edilizia scolastica, Pierfrancesco Castiglioni –. Contiamo, dopo queste prime operazioni di installazione di recinzioni e picchettamento, che l’impresa possa avviare il cantiere entro un paio di mesi. Come amministrazione, su indicazione dei tecnici dell’Ente che hanno seguito l’iter fin dall’inizio e che ringraziamo per l’importante lavoro svolto, abbiamo invitato l’impresa e i progettisti al massimo impegno al fine di contenere i tempi, con l’obiettivo di offrire alla scuola una nuova sede nel più breve tempo possibile.
Ricordiamo che i lavori riguardanti il corpo centrale e i licei dovranno essere realizzati in circa 600 giorni, mentre il resto dell’opera in 1.200 giorni. Sarà nostra cura, comunque, provvedere periodicamente ad informare la dirigenza scolastica e la collettività sull’andamento del cantiere”.
Il complesso si avvarrà della tecnologia Bim (Building Information Modeling) e delle ultime tecnologie in termini di efficientamento energetico e sicurezza: tetto green a invarianza idraulica, raffreddamento a soffitto e classe IV di sicurezza che la renderanno una struttura pubblica strategica. Il complesso centrale del primo corpo sarà dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l’atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo, invece, sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium.