Cronaca

Truffe telematiche, denunciate dai Carabinieri 9 persone nel fermano

PROVINCIA DI FERMO – Nei giorni scorsi, a Falerone, i militari della locale Stazione Carabinieri, al termine di indagini avviate a seguito di denuncia formalizzata da un residente, hanno identificato e denunciato per truffa una donna 40enne della provincia di Napoli, già nota per analoghi precedenti. La donna, mediante vari raggiri, aveva inviato alla sua vittima falsi sms aventi come mittente la banca di riferimento della vittima, con cui comunicava la presenza di operazioni fraudolente, fornendo al contempo un link dove accedere e inserire I dati della carta di credito per ottenere i rimborsi. La vittima, ingenuamente forniva i dati richiesti, accorgendosi in realtà di aver operato bonifici per un totale di 16.000 euro a vantaggio della truffatrice, resasi nel contempo irreperibile. A Montegiorgio, i militari della Stazione hanno denunciato per truffa in concorso quattro soggetti, un trevigiano, due tunisini e un laziale, già noti alle forze dell’ordine. I quattro si sono resi responsabili della ben nota truffa del Postamat. Simulando l’interesse per l’acquisto di merce oggetto di inserzione su sito di vendite on line (un mulino elettrico) da parte dell’ignara vittima, i quattro inducevano la stessa a versare sul loro conto ben 2.700 euro mentre la parte offesa, nel compiere le operazioni suggerite, era convinta di ricevere quella somma sul suo conto Poste. Altra denuncia per truffa a Pedaso, dove i Carabinieri hanno identificato un uomo di Gorizia che simulando la vendita on line di legna da ardere, una volta ottenuto bonifico di circa 300 euro si rendeva irreperibile senza effettuare la consegna. Sempre a Montegiorgio, i Carabinieri hanno identificato e denunciato un uomo originario dello Sri Lanka che aveva messo in vendita un orologio del valore di circa 250 euro. Il pezzo era stato acquistato da un cittadino di Massa Fermana il quale si è pero visto recapitare un prodotto differente e di scarsa qualità. A Porto San Giorgio i Carabinieri della Stazione hanno proseguito l’attività repressiva relativa al fenomeno delle truffe, denunciando in concorso tra loro due padovani, già noti per precedenti specifici. Anche in questa occasione è stata architettata la truffa del Postamat. I due simulando interesse per l’acquisto di una motocicletta del valore di 3.500,00 euro posta in vendita on line dall’ignara vittima, con artifizi e raggiri inducevano quest’ultima ad accreditare loro la somma di 2.500,00 euro mentre la parte offesa, nel compiere le operazioni suggerite, era convinta di ricevere quella somma sul suo conto Poste. L’Arma ha impiegato molte risorse investigative nel campo della prevenzione e repressione di tali reati, la maggiore attenzione è dovuta ad un aumento delle truffe “on line”, purtroppo sempre più frequenti e sempre più elaborate. Le transazioni on-line aprono lo scenario a nuove forme di crimine come il furto dei codici delle carte di credito oppure la violazione all’accesso e all’uso dei dati sensibili. È importante tenere a mente alcuni consigli:
– diffidare da acquisti molto convenienti e facili guadagni. Spesso si tratta di truffe o di merce rubata;
– non partecipare a lotterie non autorizzate e non acquistare prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d’arte o di antiquariato se non si è certi della provenienza;
– non accettare in pagamento assegni bancari da persone sconosciute.
Sul sito istituzionale dei Carabinieri gli altri utili consigli consultabili al link: https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/internet

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

Civitanova, spaccio stupefacenti: denunciato un 30enne

CIVITANOVA MARCHE - Nella serata di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di…

3 ore fa

“Benedizione di San Francesco” di Monica Baldini

San Francesco benedici noi come facesti con Frate Leone Stanchi oppressi anche noi chiediamo a…

6 ore fa

Ascoli, modifiche alla circolazione in Via Lungo Castellano

Una Ordinanza dirigenziale regolamenta la circolazione in Via Lungo Castellano, tratto che va Rua delle…

12 ore fa

“Recanati insolita”, il 16 febbraio visita guidata a Villa Koch

RECANATI - Si prefigura già un grande successo di pubblico per la visita guidata di…

23 ore fa

“Pesaro Storie”, il 4 febbraio conversazione di Antonio Musarra

PESARO - Martedì 4 febbraio 2025, alle ore 17.00, nella sala (g.c.) del Consiglio comunale…

23 ore fa

A Macerata arriva “Orienta–Menti” dal 6 al 27 febbraio

Il percorso formativo, per aiutare i giovani nell’affacciarsi al mondo del lavoro, si terrà nella…

1 giorno fa

Macerata e Provincia, controlli dei Carabinieri: ai domiciliari un pregiudicato di 32 anni

MACERATA - Nella serata di ieri, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha attuato un ampio…

1 giorno fa

Mogliano, truffa online: denunciata una 50enne

MOGLIANO (MC)  - I Carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato per truffa una 50enne,…

1 giorno fa

Tolentino, al Teatro Vaccaj il 9 febbraio “Le gratitudini”

TOLENTINO - Domenica 9 febbraio 2025, alle ore 17.00, il Teatro Vaccaj di Tolentino ospiterà…

2 giorni fa

Eventi Marche febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 nelle Marche: teatro, concerti, enogastronomia in…

2 giorni fa

A Fano “La strana coppia” con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

FANO - Dal 14 febbraio 2025 al 16 febbraio 2025, al Teatro della Fortuna di…

2 giorni fa

Monte San Giusto, denunciato un 31enne per evasione

L'uomo sottoposto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico,  è stato sorpreso  fuori casa dai…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X