Musica

Urbania, “Durante Festival” 2020: ecco il programma

Dall’11 luglio al 29 agosto  la prima edizione del festival promossa dal Comune in collaborazione con l’Ente Concerti di Pesaro con 50  artisti internazionali

URBANIA (PU) – Nella splendida cornice di Urbania, l’antica Casteldurante del Rinascimento, famosa per la raffinata maiolica, si aprirà l’11 luglio 2020  ‘DURANTE FESTIVAL’, rassegna musicale organizzata dall’Ente Concerti di Pesaro presieduto da Marta Mancini (direzione artistica di Federico Mondelci), assieme all’Assessorato alla Cultura del locale Comune.Il cartellone, di altissimo livello, prevede l’esibizione di 50 artisti italiani celebrati a livello internazionale . Suggestive le location degli spettacoli: il Palazzo Ducale di Urbania e il Barco l’antica residenza del Duca di Urbino, eletto a parco venatorio e ristoro spirituale oltre che di svago fisico. Otto splendidi concerti (11 luglio-29 agosto) cui si affiancheranno altri tre eventi presso il palco Miralfiore di Pesaro, in seno alla rassegna ‘MIRALTEATRO D’ESTATE’ (12 luglio-21 agosto) realizzata dal Comune di Pesaro, unitamente a Amat.

Programma

Sabato 11 luglio h 21.30 -Barco
Suite Mediterranea
DANIELE DI BONAVENTURA
Bandoneón
Italian String Quintet
Un progetto innovativo di grande successo con rievocazioni di musica barocca, jazz, impressionista, araba, folk, sacra: il tutto pervaso da un’aria di sapore mediterraneo.

Sabato 18 luglio h 21:30 – Cortile Palazzo Ducale
GABRIELE MIRABASSI clarinetto
SIMONE ZANCHINI fisarmonica
Incontro al vertice tra due grandi virtuosi del proprio strumento, nonché protagonisti della scena musicale internazionale. Un viaggio straordinario tra i ritmi del Sud America e la profondità pulsante del vecchio swing che si mescola alle sonorità del jazz.

Domenica 26 luglio h 21.30 – Barco
Da Gershwin a Piazzolla
FEDERICO MONDELCI sassofoni
& Quintetto d’Archi
Musiche di D.Ellington, G.Gershwin, L.Bernstein, E.Morricone, M.Nyman, N. Piovani, A. Piazzolla
Accompagnato dal Quintetto d’Archi, Federico Mondelci – uno dei più apprezzati sassofonisti della scena internazionale -ci propone un viaggio entusiasmante attraverso i classici del jazz, la musica da film e le atmosfere latino-americane.

Domenica 2 agosto h 21.30 –Cortile Palazzo Ducale
“Inno alla gioia”
MAURIZIO BAGLINI pianoforte
Il grande pianista Maurizio Baglini propone una straordinaria interpretazione della Nona Sinfonia di Beethoven nella trascrizione di Franz Liszt

Sabato 8 agosto h 21,30 – Cortile Palazzo Ducale
Pamela Lucciarini -soprano
Roberto Galletto –pianoforte
Arie per soprano da ‘Les soirées musicales’ di Gioachino Rossini e arie da camera di Girolamo Crescentini da Urbino

Mercoledì 12 agosto h 21.30 – Barco
Saxofollia Feat. Fabrizio Bosso
FABRIZIO BOSSO tromba
& SAXOFOLLIA sax quartet
Fabrizio Bosso, meravigliosa tromba del panorama jazz, impreziosisce con i suoi virtuosismi questo quintetto capace di emozionare ed appassionare ogni genere di pubblico. Il repertorio spazia da autori quali Thelonious Monk, Quincy Jones, Dizzie Gillespie, Benny Golson (più legati alla tradizione jazzistica), per arrivare a personalità legate ad altre tradizioni musicali come lo Choro Brasiliano (Do Bandolim) o il Jazz Europeo (Richard Galliano).

Sabato 22 agosto h 21.30 – Palazzo Ducale
FelliniJazz e Dintorni
ENRIZO PIERANUNZI pianoforte
Pianista, compositore, arrangiatore, Enrico Pieranunzi è uno dei musicisti più famosi e popolari della scena jazz internazionale. E’ l’unico musicista italiano ad aver suonato e registrato più volte nello storico ‘Village Vanguard’ di New York . Tra i numerosi riconoscimenti  ricevuti per la sua attività musicale vanno ricordati il ‘Django d’Or’ francese (1997) come miglior musicista europeo, l’’Echo Award’ (2014) in Germania come ‘Best International Piano Player’ e il premio ‘Una vita per il jazz’ assegnatogli nello stesso anno dalla rivista ‘Musica Jazz’.

Sabato 29 agosto h 21.15 – Barco
Jumble Music
MASSIMO VALENTINI
Massimo Valentini sax soprano e voce
Andres Eduardo Langer pianoforte
Paolo Sorci chitarre
Filippo Macchiarelli basso elettrico
Gianluca Nanni batteria

Massimo Valentini, uno dei più eclettici sassofonisti della scena nazionale internazionale accompagnato dal suo quartetto, ci propone ‘Jumble Music’.
‘Il suo è un guazzabuglio di stili e di passioni che mette insieme il Sudamerica con i Balcani, le chitarre Manouche con il Jazz e l’Elettronica attraverso un sapiente miscuglio di artisti e strumenti…Un mare di idee che si sviluppano, nell’assaporare la lentezza della scoperta, attraverso un disco/opera coraggioso nella sua diversità’
(Paolo Fresu)

Su iniziativa dell’Ente Concerti, si terranno altresì presso il parco Miralfiore di Pesaro, in seno alla rassegna di teatro, musica e circo ‘MIRALTEATRO D’ESTATE’ altri tre concerti:

– Per mare e per aria : Neri Marcorè proporrà agli spettatori un viaggio nella musica di Gianmaria Testa seguendo le tracce del libro Da questa parte del mare (uscito postumo nel 2017) che racconta le storie di emigrazione, le suggestioni e le situazioni che hanno portato alle composizioni dell’album omonimo del 2006 (4 agosto)

– La voce della conchiglia : un viaggio straordinario, dall’evocativo titolo, tra musiche di rara bellezza di Albéniz, Bach, Britten, Damase, Debussy, Ravel e Tailleferre e testi poetici di Luis Sepúlveda (17 agosto)

– Inno alla gioia : Maurizio Baglini propone una straordinaria interpretazione della Nona Sinfonia di Beethoven nella trascrizione di Franz Liszt (21 agosto)

I biglietti del Durante Festival potranno essere acquistati sul sito www.vivaticket.it oppure presso l’ Ufficio Turismo di Urbania (tel. 0722 313140 – turicult@comune.urbania.ps.it) tutti i giorni: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00.
I biglietti ancora disponibili saranno messi in vendita direttamente sul luogo dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Questi i prezzi, assolutamente popolari, nonostante la popolarità degli artisti:  posto unico: € 10,00 intero, € 7,00 ridotto (per giovani fino a 25 anni, persone oltre i 65).
I concerti si terranno ad Urbania presso il cortile del Palazzo Ducale (uno dei capolavori voluti dal Duca di Urbino Federico II da Montefeltro): un luogo d’arte e dello spirito che un attento restauro ha riportato all’antico splendore) ed il Barco (la riserva di caccia dei Duchi).
In caso di cattivo tempo avranno luogo presso il Teatro Bramante di Urbania.

Share
Pubblicato da:
Redazione
Tags: Urbania

Leggi anche

Macerata, assegno di cura per anziani non autosufficienti: al via le domande

MACERATA -  Fino al prossimo 18 aprile è possibile presentare la domanda di accesso all’assegno…

8 ore fa

Pesaro, lavori alla rete idrica a Villa Fastiggi: assemblea pubblica

Il 18 marzo, nella sede del Quartiere in via della Concordia (sala al secondo piano)…

11 ore fa

Camerino, guida in stato di ebbrezza alcolica: denunciato 24enne

CAMERINO - I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Camerino, hanno denunciato un giovane…

11 ore fa

Montegiorgio, lotta ai reati predatori: denunciati due pregiudicati

MONTEGIORGIO (FM) - Negli ultimi giorni, i militari delle Stazioni della Compagnia di Montegiorgio hanno…

12 ore fa

San Severino, domani il Giubileo delle parrocchie di campagna

SAN SEVERINO MARCHE - Domani (domenica 16 marzo) la Città di San Severino Marche accoglie…

1 giorno fa

Contrasto ai furti: i Carabinieri denunciano 5 pregiudicati nel Fermano

FERMO - Negli ultimi giorni, i Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo hanno dimostrato un’eccezionale…

1 giorno fa

Macerata, spaccio droga: arrestato 36enne con precedenti

MACERATA - Prosegue l’attività della Squadra Mobile di Macerata impegnata nel contrasto al fenomeno dello…

1 giorno fa

“I Giardini di Marzo” a Treia: un’esplosione di colori e profumi

  In occasione del Festival di San Patrizio vengono allestiti angoli fioriti in vari  punti …

1 giorno fa

“Tribute to Frank Sinatra” domani a Pesaro

Per la Stagione dell’Ente Concerti  al Teatro Rossini il tributo a Frank Sinatra di Anthony…

2 giorni fa

“Ti amo o qualcosa del genere” oggi in scena a Treia

  Un cast d’eccezione: Tiziana Foschi, Milena Miconi, Samuel Peron e Diego Ruiz per una…

2 giorni fa

“Zaccheo scendi presto” di Monica Baldini

«Zaccheo, scendi, presto, perché oggi debbo fermarmi a casa tua». Questa parola di Gesù rivolta…

2 giorni fa

Macerata, truffa aggravata ai danni dello Stato: denunciato 28enne

L'uomo, uno straniero con precedenti, aveva nascosto nella manica del cappotto un microfono bluetooth durante la…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X