URBINO – Urbino, all’epoca del Duca Federico da Montefeltro, era una città cosmopolita, aperta alle idee ed alla collaborazione di artisti e letterati che, alla Corte del Duca, erano ospitati ad accolti a Palazzo Ducale.
Nel giorno del compleanno del Duca, 7 giugno, inizia una nuova esperienza di accoglienza ed ospitalità. «Urbino Città Aperta»: 3 giornate (7, 8, 9 giugno) per visitare la città Patrimonio dell’Umanità per Unesco, la culla del Rinascimento che accoglierà i turisti ed i visitatori «aprendo» loro i luoghi dell’arte e della cultura, i luoghi del commercio e del gusto e della sapienza artigiana.
Alcuni luoghi saranno visitabili gratuitamente (Palazzo Ducale il 7 e 8 giugno; gli Oratori di San Giovanni e San Giuseppe domenica 9 giugno nel pomeriggio), altri saranno visitabili eccezionalmente per questa occasione (Cortile di Palazzo Passionei Paciotti, Museo dei Gessi, Gabinetto di Fisica, Orto Botanico, il Teatro Sanzio e il Palazzo Staccoli sede di Confcommercio).
Contemporaneamente i negozi saranno aperti, mentre i ristoranti presenteranno il menù o i piatti di «Urbino Città Aperta» e gli artisti dell’Associazione Artigianarte nelle loro botteghe della Via delle Arti (già Via Valerio) proporranno laboratori e dimostrazioni del «saper fare artigiano».
Confcommercio ringrazia per la collaborazione il Comune di Urbino, l’Università degli Studi Urbino “Carlo Bo”, la Galleria Nazionale delle Marche, la Confraternita di San Giovanni Battista e Sant’Antonio Abate.
Maggiori informazioni: lemarchediurbino.it
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X