Come e perché si sceglie un libro (titolo, veste grafica, prezzo…)? Cos’è la linea editoriale? È possibile vincere la crisi con un progetto culturale? Quali sono i mestieri dell’editoria? Come sono regolati i rapporti fra autore e editore, fra grafico, editore e autore, fra libreria e casa editrice? E, in definitiva, come si guadagna dai libri?
Di questo e altro si parlerà alle 18,30 durante la tavola rotonda “Fare i libri” animata da Marco Cassini e Pietro Biancardi editori di rilievo internazionale rispettivamente di SUR e Iperborea, due case editrici che hanno contribuito a caratterizzare nel segno della qualità il panorama della “editoria di progetto” in Italia. Marco Cassini è anche direttore della Scuola del Libro di Roma, realtà formativa che raccoglie molteplici proposte: corsi di editoria, scrittura, traduzione e giornalismo.
Parteciperanno alla tavola rotonda anche Silvana Amato, docente dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino (ISIA) e il Direttore dell’istituto stesso, Jonathan Pierini. Introdurrà Alessio Torino, presidente dell’Associazione culturale Practica, start up di Barco.
L’incontro, che rientra nell’ambito delle attività del Laboratorio di urbanistica partecipata dell’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Urbino, sarà aperto a tutti (non solo dunque agli addetti ai lavori) e sarà l’anteprima delle attività del costituendo Laboratorio Permanente di Editoria.
Il laboratorio avrà sede alla DATA, che rappresenta il segno urbano ideale per comunicare la visione di Urbino come città capitale del libro. D’altronde la DATA – per queste stesse ragioni – sarà scelta anche come sede della prossima edizione del festival Urbino e le Città del Libro, dal 18 al 20 maggio 2018.
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X