URBINO – Due dipartimenti, sei scuole di indirizzo, oltre 150 corsi attivati. L’Accademia di Belle Arti di Urbino apre le sue porte ai futuri studenti, domenica 5 e lunedì 6 febbraio, dalle 10.00 alle 17.30, e li invita a scoprire la sua ricca offerta formativa e le destinazioni professionali cui può dar luogo la formazione nel settore artistico.
Visite ai laboratori, mostre, allestimenti, incontri con docenti, studenti ed ex studenti, dal vivo, ma anche a distanza. Nell’ambito dell’Open Day, infatti, è in programma l’edizione numero 0 di Open Live, non un semplice incontro online, ma una vera e propria visita virtuale delle diverse scuole dell’Accademia, raccontata dalla voce di studenti e docenti insieme. L’appuntamento è sul canale YouTube Accademia Urbino, lunedì 6 febbraio a partire dalle ore 10.00, per una diretta streaming a cui sono stati invitati oltre 3.000 istituti superiori da tutta Italia, molte dei quali seguiranno l’evento in classe.
La vocazione dell’Accademia di Urbino è quella di offrire un’attività didattica d’eccellenza in cui esperienze di laboratorio e riflessioni teoriche si intrecciano e dialogano.
Nelle giornate di open day, nella sede centrale di via dei Maceri, la segreteria didattica fornirà agli studenti tutte le informazioni relative alle iscrizioni, i ragazzi potranno visitare la biblioteca, specializzata nel settore artistico con particolare riferimento al contemporaneo, che possiede oltre 35.000 documenti (volumi, opuscoli, riviste), 80 periodici e circa 3.000 testate conservate, oltre ad un ricco settore audiovisivo. La galleria all’ingresso sarà allestita con le opere degli studenti, l’esposizione continuerà al primo piano, completamente dedicato alla scuola di “Pittura”, il cui corso di primo livello introduce alla conoscenza dei mezzi espressivi, dai metodi e materiali dell’arte moderna ai processi di analisi e sintesi dell’arte contemporanea.
Al secondo piano i ragazzi troveranno i laboratori della scuola di “Decorazione” che con un’educazione allo sguardo basata non solo sul cosa, ma soprattutto sul come vedere, fornisce ai professionisti di domani una competenza culturale e artistica d’eccellenza.
In via del Cassero si potranno visitare la scuola e i laboratori di “Grafica”, che nel solco della tradizione della grafica d’arte dell’Accademia offre un percorso in grado di approfondire metodologie e prassi tradizionali in piena armonia con l’evoluzione dei linguaggi.
Nella stessa sede porte aperte nella scuola di “Scultura” che offre agli studenti gli strumenti per padroneggiare la scultura contemporanea, che alle tradizionali tecniche artistiche affianca da anni metodi nuovi, sperimentali e digitali.
In via Valerio la scuola di “Nuove Tecnologie dell’Arte”, attraverso video installazioni, progetti grafici ed editoriali, videogiochi, realizzati dagli studenti, mostrerà le modalità di formazione di artisti e progettisti in grado di utilizzare in maniera consapevole i processi e i linguaggi dei nuovi media.
Nella sede di via Timoteo Viti la scuola di “Scenografia”, attraverso un allestimento video, racconterà di come il teatro sia un’opera d’arte collettiva e la scenografia rappresenti la creazione di uno spazio drammatico che può esistere solo in collegamento con tutti gli altri elementi che contribuiscono all’evento: il testo, la recitazione, la musica, la danza, la regia.
Per chi non potrà visitare la scuola di persona, Scenografia mette a disposizione tre operatori: King Lear, Luci Van Pelt, Ophelia che online su Google Meet risponderanno alle domande e alle curiosità dei futuri studenti.
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
Il concerto live andrà in scena al Teatro Panettone, domenica 9 febbraio, con i Dadfunk…
CALDAROLA - Continua l’impegno della Compagnia Carabinieri di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei…
MONTEPRANDONE - Domenica 9 febbraio 2025, a Centobuchi di Monteprandone si terrà la Maratonina di…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X