Lo spettacolo scritto e interpretato da Debora Pradarelli che ha visto in scena tre sculture della Gheller, si è svolto in due repliche ottenendo grande successo e ora l’attenzione si sposta alla DATA-orto dell’abbondanza dove, in una cornice che mette in dialogo le mura antiche e l’allestimento contemporaneo è possibile vedere le sculture di Giulietta Gheller, della serie Metamorfosi, al completo.
Le sue sculture, bianche e affezionate a una figurazione poetica, rappresentano corpi che da un elemento vegetale o minerale mutano in essere umano. Scrive di lei Francesca Luslini, critica d’arte: “Nelle sue opere scultoree realizzate in resina, pone inserti naturali, talvolta materiali fibrosi e nodosi, i quali sono l’espressione più evidente della maestria del suo lavoro artistico, che ci riporta a un incontro con il “classico” visibile nella raffigurazione dell’uomo come fulcro identitario”.
E’ inoltre presente un polittico a olio dedicato agli dei delle selve: 18 metri quadrati di pittura nati dalla riflessione congiunta delle due artiste e fino ad ora inedito in cui appaiono i volti di quei personaggi che, tra sacro e profano, popolano il mondo raccontato da Ovidio e ne restituiscono lo sguardo indiscreto e potente.
L’installazione rimarrà aperta dalle 15 alle 19 fino al 17 dicembre, giorno in cui si svolgerà l’evento di chiusura alle 17, con le artiste Giulietta Gheller e Debora Pradarelli e la critica d’arte Francesca Luslini.
Torna a Castignano l'evento che affonda le radici nella storia locale con usanze che si…
Il 7 febbraio, al Teatro Rossini, il pianista, compositore e direttore d’orchestra siciliano si esibirà…
Sabato 22 febbraio al Palariviera la squadra di “Lo Zoo di 105”, programma radiofonico da…
Risate e riflessioni inaugurano la stagione teatrale del Teatro Nicola degli Angeli domenica, 9 febbraio…
Per celebrare la storia del Carnevale più dolce d’Italia, tra magia e spettacolo,…
GROTTAMMARE - Ritorna la “Notte degli Innamorati” con la musica d’autore al Teatro delle Energie,…
TOLENTINO - Continua l’impegno della Compagnia di Tolentino sul fronte prevenzione e repressione dei reati…
Un archivio della tradizione culinaria per raccogliere i patti tipici dei nostri territori…
TOLENTINO - Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 18.00, al Politeama di Tolentino, Giorgio Pasotti …
Nel centenario della nascita del grande tenore ascolano il 5 febbraio al Teatro Filarmonici si…
Nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche torna la grande musica con il…
FERMO E PROVINCIA - Nei giorni scorsi, nel corso di specifici servizi di controllo del…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X