Valfornace, ecco gli eventi previsti da giugno a ottobre 2024

0

Tanti gli appuntamenti promossi dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Pieve insieme alla Pro Loco di Fiordimonte, al Motoclub e alle associazioni di ruzzola e con il Comitato della Rinascita

VALFORNACE (MC) – Tornei sportivi, concerti, presentazione di libri, spettacoli all’aperto, sagre ed eventi culturali poi la Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta e il ritorno delle Feste triennali a San Maroto e tanti altri appuntamenti, tra giugno, luglio ed agosto, nel ricco cartellone delle iniziative estive presentato dal Comune di Valfornace e dalla Pro Pieve insieme alla Pro Loco di Fiordimonte, al Motoclub e alle associazioni di ruzzola e con il Comitato della Rinascita. Tra settembre e ottobre, invece, il calendario degli eventi delle iniziative autunnali.

La bella stagione, dal 10 al 29 giugno, apre allo sport con il Torneo di tennis in singolo a cura dell’associazione turistica Pro-loco Pro Pieve. Sabato 22 concerto nella chiesa di San Giusto, alle ore 21,15, in collaborazione con il Festival del coro polifonico Città di Tolentino. Venerdì 28 giugno, alle ore 18,30, presentazione del libro di Auguro Ciuffetti: “Una volta, una volta c’era un paese”, edizioni Rubettino presso il centro polifunzionale “Maria Ciccotti”.

Sabato 29 giugno “Notte Rosa” promossa dall’associazione turistica Pro-loco Pro Pieve insieme ai commercianti dell’area “Don Orione” con stand gastronomici e musica. Sabato 29 e domenica 30 Campionati italiani di ruzzola, ruzzola individuale.

Luglio si apre con lo spettacolo di Andrea Paris, il mago comico, sabato 6 in piazza Vittorio Veneto alle ore 21. Da venerdì 19 a sabato 20 Festa della Birra a cura dell’associazione turistica Pro-loco Pro Pieve nell’area degli impianti sportivi di via Fornace. Domenica 21 Festa della Montagna in località Piani di Santa Maria Maddalena. Sabato 27 concerto del gruppo “Frame Up Vocal Band” al Castello di Pievebovigliana, a partire dalle ore 21,15.

Domenica 4 agosto concerto dei cori “Monti Azzurri” e “Incanto” di Saranno al Castello di Pievebovigliana alle ore 18,30. Da domenica 4 a domenica 11 agosto Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta. Domenica 4 passeggiate in ebike, attività sportive, processione con fiaccolata, degustazione di prodotti tipici locali. Lunedì 5 agosto giochi popolari a Fiordimonte nella zona dei campi sportivi, degustazione di prodotti tipici locali e dj set con dj Emiliano Effe. Martedì 6 attività sportive nella zona degli impianti sportivi di Pievebovigliana con piano bar di Emanuele Concetti e gara di briscola. Mercoledì 7 attività sportive sempre nella zona degli impianti di Pievebovigliana con partita di calcetto femminile e concerto memorial di Ennio Morricone in piazza Vittorio Veneto. Giovedì 8 attività sportive, mercatini, degustazione di prodotti tipici in piazza Vittorio Veneto e spettacolo di commedia dialettale con la compagnia “Dieci Donne Mamme Matte”. Venerdì 9 giornata interamente dedicata ai bambini con giochi popolari nella zona degli impianti sportivi di Pievebovigliana con ristoro al palazzetto dello sport e poi giochi popolari in piazza Vittorio Veneto, spettacolo di Frate Mago e voli in mongolfiera presso gli impianti sportivi di Pievebovigliana. In programma anche mercatini, concerto del complesso Matteo e Le gemelle in piazza Vittorio Veneto.

Sabato 10 mercatini in piazza Vittorio Veneto, attività sportivi e gonfiabili, degustazioni di prodotti tipici e musica. Domenica 11 agosto Marcia degli anziani, partita di calcio delle “Vecchie glorie”, cena di chiusura con musica revival, premiazione delle attività sportive e spettacolo pirotecnico.

Da domenica 11 a domenica 18 agosto Feste Triennali a San Maroto nella frazione di San Giusto. Domenica 11 serata musicale con l’orchestra Twins dalle ore 21. Lunedì 12 serata musicale con la band di Roberto Carpineti, sempre dalle ore 21. Mercoledì 14 serata dedicata ai giovani con dj Gabriele, dalle ore 21. Venerdì 16 commedia dialettale con la compagnia teatrale Aps di Belmonte Piceno che presenterà, dalle ore 21, “Lu Vaulle”. Sabato 17 processione lunga che andrà a toccare le località di San Maroto, Fossa, Cupa con fiaccolata e santa messa nella chiesa di San Giusto in San Maroto dalle ore 18. Domenica 18 musica, dalle ore 21, con la Vincenzo Macchiati Band.

Lunedì 12 agosto Torneo regionale di burraco F.I.Bur. Delle Piazze a cura dell’associazione Asd Veregra Burraco, in piazza Vittorio Veneto, dalle ore 21.

Da venerdì 17 a lunedì 19 agosto, nella zona degli impianti sportivi di Fiordimonte, “Sagra degli arrosticini”, giunta alla 42esima edizione, a cura della Pro-loco di Fiordimonte con stand gastronomici e musica dal vivo, tutte le sere, a partire dalle 18.

Venerdì 23 agosto concerto del Coro “Monti Azzurri” all’interno del Festival Terra d’Organi Antichi in località San Maroto alle ore 21,15. Domenica 25 agosto concerto de I Vincisgrassi in piazza Vittorio Veneto dalle ore 21.

Il calendario delle Iniziativa Autunnali, invece, si aprirà venerdì 6 settembre con il passaggio della rievocazione storica “6 giorni di Camerino”. Da sabato 7 a domenica 8 Campionati italiani di ruzzola, ruzzola a terne, a Pievebovigliana. A settembre, da venerdì 27 a domenica 29, Festa del “Plein Air 2024”, iniziativa organizzata in collaborazione con la rivista PleinAir e riservata alle località aderenti all’associazione Paesi Bandiera Arancione.

Ad ottobre, in data da definire, il ritorno della Caccia ai Tesori Arancioni con tappe e attività da svolgersi all’aperto. L’iniziativa è promossa dal Touring Club Italiano ed è riservata alle località aderenti al Network Bandiere Arancioni per il 2024.

Sabato 12 ottobre “Pompieropoli” nella zona degli impianti sportivi di Pievebovigliana mentre domenica 13 Sagra della Castagna, 30esima edizione, a cura dell’associazione turistica Pro-loco Pro Pieve con stand gastronomici e musica nell’area degli impianti sportivi di via Fornace.

Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre Festival delle Visioni, seconda edizione, rassegna dedicata alla poesia. Infine domenica 27 ottobre Motocavalcata dei Sibillini, ottava edizione.