“Accendiamo la consapevolezza nel cuore dei cittadini di domani, incoraggiamo i bambini a costruire esperienze e ad inventare la propria libertà”. Le parole del pedagogista statunitense John Dewey sono state pronunciate in un’epoca di grande sperimentazione per le scienze dell’educazione risalente al secolo scorso. Maggiore attenzione meritano oggi l’infanzia e la pre-adolescenza per fronteggiare la sfida di una dilagante e talvolta minacciosa virtualità. Per la prima volta, generazioni di genitori ed educatori, si trovano di fronte a figli e discenti impegnati a navigare tra una vita tangibile e una digitale. Infatti, sempre più spesso, bimbi e fanciulli affrontano da soli un territorio estremamente complesso, un labirinto di informazioni e relazioni che rischia di travolgerli. Pertanto, in questo labirintico paesaggio tecnologico che investe ogni aspetto della nostra esistenza occorrono competenze pedagogiche più specifiche a disposizione di chi ha il compito di insegnare l’arduo mestiere di diventare grandi. A questo scopo è nato “Zerosei. Educare per crescere insieme”, un itinerario a più tappe sul mondo dell’ infanzia rivolto a genitori, educatori e docenti. L’iniziativa è promossa dall’Ambito Territoriale Sociale 13 che comprende i comuni di Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna, Osimo e Sirolo. Il Comune di Osimo, in qualità di ente capofila e il Comune di Loreto sono direttamente coinvolti nel progetto. La due giorni dal titolo “Minori e tecnologie: qual è l’età giusta”, a cura dello psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai (Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano), con la partecipazione della giornalista Francesca Piatanesi, si terrà giovedì 28 settembre, dalle ore 20:45, al Teatro La Nuova Fenice di Osimo e venerdì 29, dalle ore 17:30, al Palacongressi di Loreto. La sfida è notevole, per vincerla occorre apprendere come educare, anche i più piccoli, a una corretta e serena esperienza del mondo “liquido” e complicato in cui stanno crescendo.
«Zaccheo, scendi, presto, perché oggi debbo fermarmi a casa tua». Questa parola di Gesù rivolta…
L'uomo, uno straniero con precedenti, aveva nascosto nella manica del cappotto un microfono bluetooth durante la…
Il 20 marzo prossimo, al Teatro Sperimentale, per la stagione Amici della Musica “G. Michelli”,…
Domenica prossima visite guidate gratuite dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 18, senza…
Il 20 marzo, al Teatro Vaccaj, andrà in scena una commedia musicale romantica che racconta…
FERMO - Nell’ambito di un recente servizio che ha visto l'impegno congiunto delle forze dell'ordine…
CIVITANOVA MARCHE - I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno posto agli arresti domiciliari…
URBISAGLIA (MC) - Il centro storico di Urbisaglia torna Contea con la seconda edizione di…
Nel centro storico, il 15 e 16 marzo 2025, oltre 150 espositori provenienti da tutta…
Al Teatro G. Rossini si esibirà la solista di fama mondiale con l'Orchestra Sinfonica G.…
Al Teatro Vaccaj, il 16 marzo prossimo, il terzo appuntamento della Stagione per ragazzi vedrà il…
Sul palco del Teatro "Giuseppe Gasparrini" saranno Leonardo Bocci e Danila Stalteri APPIGNANO (MC) -…
L'Opinionista © since 2008 - Marche News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
n. reg. Trib. Pescara n.08/08 - Iscrizione al ROC n°17982 - p.iva 01873660680 a cura di A. Gulizia
Contatti - Archivio - Privacy Policy - Policy Cookie
SOCIAL: Facebook - X